Il laboratorio di via Padova

Periodo

Novembre 2014

DURATA

18 mesi

Per chi

Abitanti di via Padova

FINANZIATORI

Comune di Milano Direzione Centrale Casa Settore Politiche per la casa e valorizzazione sociale spazi

Capofila: Codici onlus; partner: Fondazione DAR, B Cam Cooperativa Sociale


Il Laboratorio di Via Padova è stato un progetto di supporto all’abitare e accompagnamento sociale realizzato in Via Padova da novembre 2014 a maggio 2016, il primo nella città di Milano in ambito di edilizia privata

Il contesto presentava forti elementi di criticità legati a degrado strutturale e sociale, concentrato prevalentemente in alcuni tratti della via, legati a una difficile condizione abitativa (sub-affitti, sovraffollamento, assenza di manutenzione nei condomini), problemi di sicurezza e legalità, difficile convivenza tra diverse culture generazioni.

Allo stesso tempo era già connotato da una forte vivacità, con un importante tessuto associativo, interessanti esperienze di volontariato e cooperazione sociale, e l’arrivo di nuove popolazioni (creativi e organizzatori culturali) che hanno contribuito a costruire una narrazione diversa del territorio..


Il Laboratorio ha operato con i seguenti obiettivi:

  • Potenziare l’integrazione tra gli attori locali, tanto di quelli formali quanto di quelli informali, nell’ottica di massimizzare l’impatto delle azioni realizzate e creare momenti di ascolto, negoziazione e coprogettazione sui temi della rigenerazione urbana
  • Sviluppare il capitale sociale nel territorio e il senso di appartenenza positiva da parte dei cittadini, creando percorsi di partecipazione e di cittadinanza attiva che contribuiscano a stimolare il superamento dei conflitti locali in un’ottica interculturale e intergenerazionale
  • Promuovere il confronto e la collaborazione tra gli attori del settore dell’abitare pubblici e privati per migliorare la qualità dell’abitare.

Nello specifico, Fondazione DAR è stata impegnata nell’azione Abitare, che ha affrontato in ottica sperimentale le problematiche legate alla gestione condominiale, attraverso un’azione micro orientata alla definizione di piste di lavoro possibili e alla messa in rete di attori diversi, pubblici e privati.

Nell’ambito del lavoro è stata messa a punto una guida per chi cerca, compra, affitta una casa.
In questa guida si trovano le risposte ad alcuni importanti temi che riguardano inquilini, proprietari, condomini.
Uno strumento per aiutare i cittadini a orientarsi sul tema dell’abitare, con informazioni, approfondimenti, spiegazioni dei termini tecnici più usati. La guida è stata tradotta anche in inglese, arabo, cinese e spagnolo