ViviVoltri
-
Doposcuola diffuso: ViviVoltri
Dal 2022, con il contributo del bando Cariplo, la Fondazione Dar ha potuto potenziare il Doposcuola dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle medie inserendo la figura di un’operatrice, mentre per quanto riguarda il Doposcuola per i bambini e le bambine delle elementari la Fondazione si occupa del coordinamento e dell’atNel contesto di Vivi Voltri,…
-
Doposcuola nei contesti abitativi di Dar
La visione di DAR=CASA e di Fondazione DAR va oltre l’offerta di un luogo fisico in cui vivere: considera la casa come un sistema di relazioni e coesione sociale. Da questa filosofia nasce l’idea di promuovere un servizio di Doposcuola gratuito, creato per rispondere ai bisogni educativi e sociali emersi nei contesti abitativi gestiti dalla…
-
AZIONE 2- Eredità dei ricordi – تراث الذكريات
La seconda azione di progetto, nata dalla voglia di interazione e di raccontarsi da parte di un gruppo di donne di origine araba residenti nel contesto di Vivi Voltri, è stata realizzata attraverso un laboratorio gestito dall’artista Francesca Consonni, dal nome “Le mie poesie non cambieranno il mondo”. I primi incontri sono stati dedicati alla…
-
AZIONE 1- Leggere che scoperta!
Per questa azione sono stati organizzati numerosi e diversi laboratori creativi all’interno dei due contesti, dedicati ai bambini e alle bambine: Amicizia e Cooperazione, incontro dedicato all’amicizia e alla condivisione con libri tematici e giochi cooperativi.Diversità come ricchezza, incontro dedicato all’inclusività e alla ricchezza delle diversità. Ridere fa bene, incontro dedicato alla risata ed al…
-
ABITARE LIBRI
progetto “Abitare i libri” nasce dal desiderio di promuovere la lettura e la frequentazione delle biblioteche dei due contesti abitativi coinvolti, Ospitalità Solidale in zona Niguarda e Vivi Voltri in zona Barona.
-
DAR cerca volontari !
Cerchiamo volontari disponibili ad aiutare studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie nei nostri progetti di via Voltri (Barona) e via Carbonia (Quarto Oggiaro). Se interessati, scriveteci a info@fondazionedar.org