
Milano2035
Dare una casa ai giovani e costruire reti di solidarietà nei quartieri

Milano 2035 è una coalizione di diverse organizzazioni costituita attraverso un progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Welfare in Azione, realizzato dal 2018 al 2022.
Milano 2035, attraverso le residenze attivate dalle singole organizzazioni della Coalizione, offre a studenti e giovani lavoratori opportunità di alloggio a prezzi moderati proponendo un nuovo modo di abitare, basato sulla condivisione e la solidarietà tra abitanti e vicini di casa.
Abitare Collaborativo
L’Abitare Collaborativo permette ai giovani di sentirsi parte di una comunità, anche se si è arrivati da poco in città, anche quando parenti e amici sono lontani. L’Abitare Collaborativo consiste nell’impegnare alcune ore della settimana in attività che valorizzano le competenze e gli interessi dei giovani e che sono utili alla vita del quartiere: pranzi sociali, corsi, assistenza compiti per ragazzi, cura dell’orto.
Milano 2035 offre opportunità abitative in contesti differenti: residenze che ospitano giovani e anche famiglie e persone con fragilità, alloggi privati in convivenza intergenerazionale con pensionati autosufficienti, appartamenti in edifici popolari.
Oltre all’offerta abitativa il progetto ha sviluppato diversi servizi per i giovani: una piattaforma di scambio arredi e una piattaforma per la ricerca di opportunità di volontariato.
Sono stati attivati in città alcuni Touch point territoriali, nodi per orientare i giovani ai diversi servizi del progetto ma pensati anche come luoghi di incontro e attivazione. Uno di questi è diventato il Lab Barona Repair cafè, che è nato come Touch Point del progetto e continua ad esistere come punto di riferimento dei giovani in cerca di mobili e per le attività legate ai progetti di abitare collaborativo (eventi, aperitivi dei giovani insediati in Frattini Home, Repair cafè, …), gestito dalla cooperativa La Cordata.
Infine il progetto ha favorito la costruzione di una rete fra giovani abitanti dei diversi progetti, con iniziative e attività comuni che hanno consentito lo scambio e il confronto fra pari.
IDEATO E REALIZZATO DA
Fondazione Dar Cesare Scarponi Onlus, Società Cooperativa Dar=Casa, La Cordata scs, Associazione MeglioMilano, Cooperativa Genera, Acli provinciali di Milano, Cooperativa sociale Tuttinsieme, Associazione CSV Milano, Università della Bicocca – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Politecnico di Milano, Villaggio Barona, Cooperativa sociale Officina Abitare, Fondazione San Carlo Onlus.
IN COLLABORAZIONE CON
Regione Lombardia – Direzione generale Casa, Comune di Milano, Comune di Milano – Municipio 8, Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Novate Milanese, SerCop
CON IL SOSTEGNO DI
Fondazione Housing sociale, Legacoop Lombardia, Legacoop Lombardia – Dipartimento Housing, Consorzio Cooperative Lavoratori, Società Cooperativa Delta Ecopolis, Società Cooperativa UniAbita, Cooperativa La Benefica, Woodhouse hotel, NonRiservato, Refugees Wecome Italia, Cerco Alloggio, RentHub, Cooperativa sociale Arimo