Cosa facciamo

Per rispondere alle domande di promozione e assistenza sociale servono azioni integrate.

Questo è lo sguardo che usiamo per leggere la complessità dei bisogni sociali, con l’obiettivo di intervenire su alcune delle loro cause.

I nostri strumenti sono la progettazione sociale, la promozione della partecipazione e lo sviluppo di comunità. Investiamo nella formazione e sosteniamo la nascita di attività di empowerment professionale.


Abitare sociale

Trovare una casa, essere accolti nel luogo di arrivo, partecipare alla vita di quartiere e costruire delle relazioni a partire dal proprio alloggio sono elementi fondamentali per il benessere delle persone e delle comunità.

L’abitare sociale per noi è l’insieme delle relazioni che accompagnano il diritto ad avere una casa.

Housing sociale, abitare popolare ma anche ricerca di soluzioni abitative sostenibili, eque, flessibili e adatte alle esigenze di vita degli abitanti.

Come accompagnare i rischi e le incertezze che accompagnano le storia abitative?
Esistono alternative al rapporto individualistico del cercare e offrire casa in affitto?
Quanto contano le relazioni e la fiducia che accompagno questi scambi?

La nostra città può diventare un territorio accogliente?

Lavoriamo per creare reti di relazioni, per facilitare l’incontro tra chi domanda e chi offre casa.
Conduciamo sperimentazioni locali, immaginiamo in futuro un’agenzia sociale per la casa, con il coinvolgimento delle istituzioni locali.


Mediazione e Convivenza

Realizziamo interventi con l’obiettivo di aumentare la convivenza e la coesione sociale dei quartieri e delle zone nelle quali lavoriamo.

Coesione sociale per noi significa promuovere l’accesso ai diritti,  affrontare situazioni di marginalità o esclusione attivando reti di prossimità, dare una risposta comune e condivisa ai bisogni,  favorire la convivenza tra persone con origini, lingue e culture differenti e infine stimolare la partecipazione, l’empowerment e l’attivazione diretta della comunità locali.


Mediazione immobiliare sociale

Promuoviamo il diritto alla casa immaginando un nuovo modello di intermediazione immobiliare, un sistema attento agli aspetti sociali che accompagnano l’abitare.

Per un accesso all’alloggio più equo e inclusivo. Per mettere al centro degli scambi valori come la fiducia l’accoglienza e la reciprocità.


Empowerment

Il lavoro è un tema di fondamentale importanza nella progettazione di interventi a favore di persone che attraversano periodi di difficoltà dovuti a cause economiche, sociali o familiari.

La precarietà lavorativa, l’incertezza e l’instabilità di condizioni che caratterizzano oggi gli scenari professionali di numerose persone richiedono  interventi di empowerment mirati.

Riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze di ciascuno è il primo passo per promuovere una maggiore inclusione sociale.

Lavoriamo per produrre innovazione sociale attarverso l’applicazione dei valori di cooperazione, solidarietà, scambio e partecipazione.