
DAR El Kalimat
Periodo
Ottobre 2013
DURATA
12 mesi
Per chi
8 donne di origine araba con esperienza di insegnamento della lingua araba in Italia o nel paese d’origine e in cerca di lavoro.
FINANZIATORI
Fondazione DAR e Alleanza Toro Assicurazioni
ENTI COINVOLTI
Fondazione Dar e Dar=Casa
Il progetto ha accompagnato un gruppo di donne di lingua araba e di diverse nazionalità (marocchina, tunisina, palestinese ed egiziana) alla creazione di una scuola per la promozione della cultura e l’insegnamento della lingua araba classica, con l’obiettivo di promuovere un’attività interamente gestita e coordinata dal gruppo di donne
Il progetto è stato una sperimentazione di micro-impresa non profit.
L’intervento ha comportato una formazione intensa e specifica a cura di Elena Biagi, docente di lingua araba della Facoltà di Mediazione Culturale dell’Università Statale di Milano, per formare e aggiornare le competenze delle insegnanti.
Fondazione Dar ha accompagnato il gruppo all’avvio dell’attività in autonomia.
La fondazione ha inoltre favorito la collaborazione con servizi privati e pubblici esistenti sul territorio milanese e sostenuto le donne lungo l’intero percorso, mettendo in campo le sue competenze in tema di intercultura, di empowerment e attivazione delle risorse e capacità personali, a partire dall’ambito lavorativo.
Dopo la fase di formazione, il gruppo di donne si è costituito in soggetto giuridico ed ha avviato una prima fase di sperimentazione.
Obiettivi
- Sostenere la creazione e lo sviluppo di un attività non profit gestita e coordinata da un gruppo di donne;
- qualificare e valorizzare le competenze professionali delle beneficiarie;
- promuovere la multicultura e le pari opportunità.
Evoluzioni
Il percorso ha portato alla costituzione di un’associazione di promozione sociale chiamata Dar el Kalimat, la casa delle parole. L’associazione, senza ha scopo di lucro, promuove la conoscenza della cultura e della lingua araba, la coesione sociale, l’integrazione e l’intercultura attraverso la valorizzazione delle differenze e nel rispetto delle pari opportunità. Favorisce inoltre il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini italiani e stranieri alla vita sociale e culturale della comunità dove opera.
Per avere maggiori informazioni sulle attività dell’associazione è possibile scrivere all’indirizzo darelkalimat@gmail.com
foto
di Rita Maralla
video
di Rita Marana realizzato in occasione dei 30 anni di Dar