AZIONE 1- Leggere che scoperta!

Per questa azione sono stati organizzati numerosi e diversi laboratori creativi all’interno dei due contesti, dedicati ai bambini e alle bambine:

  • Laboratorio espressivo “Ritmo, città e colori”: l’artista Delma Pompeo ha coinvolto un gruppo di 14 bambini e bambine di Vivi Voltri tra i 5 e i 10 anni in un lavoro artistico partecipativo in cui i bambini hanno giocato con le parole e i racconti, sentendosi identificati in ciò che sentivano, ed esprimendosi tramite suoni, canzoni e movimenti teatrali.
  • Laboratorio artistico musicale: gli artisti Viola Vento e Alioune Badara Ndiaye sono stati attivi in entrambe le zone di Barona e Niguarda, organizzando laboratori di lettura incentrati sull’esperienza teatrale. La lettura del testo è stata accompagnata da un sottofondo musicale, sono stati realizzati disegni con la sabbia e delle maschere degli animali-personaggi presenti nella storia, così da poterla raccontare di nuovo e riviverla personalmente attraverso il teatro. 
  • Laboratorio artistico musicale “Percussioni parlanti”: Daniele Kolle ha condotto un gruppo di 15 bambini e bambine tra i 5 e gli 11 anni nello sperimentare un confronto tra il linguaggio parlato e quello musicale. Partendo dalla scomposizione delle sillabe, componenti essenziali delle svariate parole che si trovano dentro e fuori dai libri, i ragazzi hanno utilizzato l’espressione musicale ritmata per parlare di sé e delle proprie sensazioni.
  • Laboratorio di teatro “Cuore, coraggio, curiosità”: a Vivi Voltri nel quartiere Barona le artiste Francesca Froglia e Valentina Ledono hanno condotto il laboratorio di teatro “Cuore, coraggio, curiosità” una storia liberamente tratta dal Mervaglioso Mago di Oz. Al termine del percorso i giovani e le giovani partecipanti hanno messo in scena i propri apprendimenti tramite una lezione aperta alla presenza dei genitori.
  • Lettura animata “Il Biblioasino, libri in prestito a passo d’asino”: lettura animata di L’asino che legge e laboratorio a cura di Lucia Pignatelli e Mauro Acquaviva svoltasi a Niguarda e rivolta a bambini di età tra i 6 ed i 9 anni. Durante il laboratorio è stata raccontata la vera storia del biblioasino Serafino e della bibliotecaria Lucia che nel 2010 hanno realmente realizzato una biblioteca itinerante per le strade di Milano e provincia. La storia di Serafino ed altri asini è stata raccontata attraverso l’uso del teatro kamishibai ed i disegni di Lucia Pignatelli. A seguire laboratorio per la creazione di marionette di asino personalizzate da ogni bambino. 
  • Laboratorio di teatro “Fuochetto il drago”: grazie alla guida di Chiara Stoppa e Caterina Mesiano i giovani attori in erba di Vivi Voltri hanno messo in scena una lezione-gioco aperta sulla storia di Fuochetto il Drago. L’incontro è stato coinvolgente e divertente sia per i giovani attori in erba del gruppo che per i genitori e i vicini di casa che hanno partecipato all’iniziativa.
  • Lettura animate “Leggere, giocare, conoscere”: letture animate a cura dalla libreria Scamamù e rivolte a bambini di 6-9 anni. Tre incontri tenutosi nel quartiere Niguarda, ognuno con un tema specifico e strutturati in momenti di lettura e di gioco. 

Amicizia e Cooperazione, incontro dedicato all’amicizia e alla condivisione con libri tematici e giochi cooperativi.
Diversità come ricchezza, incontro dedicato all’inclusività e alla ricchezza delle diversità.

Ridere fa bene, incontro dedicato alla risata ed al divertimento con storie divertenti e giochi buffi e di movimento.

Lettura animata – Fiabe nel bosco. Il dahu arruffato e il piccolo stambecco con Chiara Stoppa e Sara Zoia. Un piccolo stambecco incontra nel suo posto preferito un Dahu, animale leggendario con le gambe asimmetriche e il pelo arruffato: cos’è questa novità? Allo stambecco questa invasione non piace e vorrebbe cacciarlo via… tutti gli animali gli chiedono “Perché?” E non sapendo cosa rispondere, lo stambecco decide di provare a conoscere meglio il dahu, tutto arruffato. Ne nascerà un’amicizia indimenticabile. Nel cortile di Vivi Voltri in Barona la storia di piccolo stambecco e del dahu ha emozionato grandi e piccini, che al termine dello spettacolo si sono sperimentati nel disegno del proprio dahu.

  • Laboratorio teatrale “LiberaMente: portale tra libri e teatro”: l’artista Cristina Morosi ha condotto un percorso strutturato in tre laboratori, LiberaMente: portale tra libri e teatro a Niguarda rivolto a bambini tra i 7 ed i 10 anni. Ogni laboratorio ha seguito la traccia del “viaggio dell’eroe” attraverso la scelta di un libro su cui si sono sviluppate attività creative come teatro, disegno, scrittura per favorire l’avvicinamento alla lettura.
    Il primo laboratorio si è strutturato a partire dal libro La storia infinita di M. Ende. Ogni bambino ha inventato la storia di un suo eroe, individuandone la missione, le risorse (oggetti o poteri magici, aiutanti), le difficoltà che incontra e il modo in cui risolve gli ostacoli.
    A seguire la traccia di “I viaggi di Gulliver” di J.Swift è stato il pretesto per permettere ai bambini di cambiare il proprio punto di vista attraverso la creazione di piccole marionette ed il gioco delle ombre.
    Infine in “Ventimila leghe sotto i mari” di J. Verne, il viaggio è stato lo strumento per esplorare le emozioni più nascoste provando a condividerle attraverso la costruzioni di piccoli sottomarini di cartone che assemblati hanno creato un’unica struttura. 
  • Laboratorio teatrale “Le nostre storie”: sollecitati dalle parole di un gioco e guidati dagli attori Francesca Froglia e Giulio Ferrari, i giovani partecipanti di Vivi Voltri hanno dato vita a personaggi che hanno dato vita a delle vere e proprie storie. Le nostre storie è stato uno spettacolo ironico e coinvolgente, molto amato dai giovani attori e dal pubblico.
  • Presentazione del libro “Abbiamo preso tutto?” di “Il club delle pigiamiste”: in occasione dell’evento Bookcity è stata invitata a Niguarda Giulia Binazzi, autrice del libro “Abbiamo preso tutto?” della collana “Il club delle pigiamiste”. L’incontro si è svolto in due parti: la prima parte ha previsto una lettura collettiva ad alta voce in cui l’autrice ha presentato il proprio libro e raccontato il processo che ha condotto alla sua creazione. Nella seconda parte ai bambini è stato chiesto di fabbricare il proprio libro scegliendo il materiale e i colori da utilizzare. Hanno poi pensato al titolo, alla storia, al nome dell’autore o dell’autrice e al prezzo. I partecipanti hanno portato a casa il lavoro finale e una copia regalo del libro di Il club delle pigiamiste.

Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-OS
Abitare Libri-Voltri
Abitare Libri-Voltri