Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spaziare tra luoghi e relazioni

Periodo

Gennaio 2014

DURATA

3 anni

Per chi

Abitanti di Cormano

FINANZIATORI

Fondazione Cariplo

Capofila: Fondazione DAR; partner: A77 coop. sociale, associazione il Giardino degli Aromi Onlus, Comune di Cormano


“Spaziare tra luoghi e relazioni” è stato un intervento triennale a sostegno della coesione sociale del quartiere Fornasè nel comune di Cormano.

A integrazione degli interventi realizzati nel corso del Contratto di Quartiere, il progetto ha affrontato le trasformazioni del quartiere:  l’arrivo di nuovi abitanti, la convivenza con i vecchi residenti, l’apertura di nuovi spazi disponibili per attività sociali e la necessità di stabilire nuovi modi e regole per usare gli spazi e far vivere i luoghi pubblici del quartiere.

Cogliendo le opportunità offerte dalle nuove residenze di via Leonardo da Vinci, dall’apertura di nuovi spazi e dalla disponibilità di un’area del comune per realizzare in quartiere  degli orti condivisi, il progetto ha realizzato azioni volte ad aumentare la capacità degli abitanti del Fornasè di affrontare problemi contingenti e migliorare la propria qualità di vita.

Fondazione DAR è stata capofila di progetto, curando il coordinamento generale delle attività, la relazione con i partner,  le istituzioni pubbliche e i finanziatori.

Si è inoltre occupata delle attività per l’inserimento dei nuovi abitanti nel quartiere, del regolamento condiviso delle residenze di via Leonardo da Vinci, della facilitazione del percorso di co-gestione di servizi per il condominio da parte degli abitanti e infine ha sperimentato la creazione di una micro-rete di vicinato, per lo scambio di prestazioni all’interno di un circuito di conoscenza e prossimità.


Video

Paolo Pioltelli e Rita Marana



Altri approfondimenti